Con WILDU vivi viaggi lenti e autentici, immerso in paesaggi spettacolari. Scegli la tua proposta, personalizzala e goditi un’esperienza unica. Prenota ora, posti limitati
Ho scritto una storiella semplificata, che racconta il viaggio di una "molecola di Calcio" (Ca2+), ma che spiega perfettamente cosa si nasconda dentro le rocce calcaree come Apuane e Dolomiti, e come mai possiamo considerarle VIVE e custodi della MEMORIA DEL MONDO.
Buona Lettura (Baffi)
L'Inizio: Esplosione Stellare e Separazione
L'esplosione di una supernova segna non solo la nascita di Ca²⁺, ma anche quella dei suoi fratelli e amici, tra cui ioni di magnesio e ferro. In mezzo al caos luminoso di stelle morenti e materia cosmica, Ca²⁺ teme di perdere per sempre i legami formatisi nelle fucine stellari. Presto Ca perde di vista i suoi due fratelli Calcio, e colto dalla paura e l'incertezza, viaggia attraverso lo spazio, sperando che il destino possa riunirlo con i suoi cari dispersi.
Intrappolato nella Terra Giovane
Ca²⁺ arriva sulla Terra, un pianeta in tumulto, caratterizzato da vulcani in eruzione e impatti meteorici. Si ritrova intrappolato nelle rocce ignee di un mondo ancora privo di vita e di acqua, lontano da come la conosciamo. Qui, avvolto nelle viscere della Terra, si aggrappa ai ricordi dei suoi fratelli, sperando di ritrovarli un giorno. Il tempo passa lentamente, e il giovane ione sogna il giorno in cui potrà liberarsi e esplorare questo nuovo mondo.
La Liberazione e Il Ciclo della Vita
Dopo quella che sembrò un eternità, si costituì una coesa crosta terrestre che iniziò a isolare il calore contenuto all’interno magmatico del pianeta, riducendo le temperature e permettendo ai gas di solidificare: Nacque l’atmosfera. Fu allora che un'eruzione vulcanica violenta finalmente lo liberò, proiettandolo nei cieli come cenere vulcanica. Ca²⁺ condensa e precipita con le piogge, riversandosi nei mari, pronto per una nuova fase della sua esistenza. Viene rapidamente assorbito dalle prime piante, passando di vita in vita fino un giorno ad essere mangiato assieme ad esso dai primi organismi marini, divenendo parte di coralli e conchiglie, che lo usarono per forgiare i loro esoscheletri e le loro corazze. Il suo viaggio attraverso la catena della vita era iniziato.
Il Viaggio Attraverso la Biosfera
Nei milioni di anni, Ca²⁺ passa da una forma di vita all'altra, arricchendo il suolo, nutrendo le piante e fortificando gli animali. Entra a far parte dell'alimentazione umana, dove svolge ruoli vitali nei corpi di molte persone, aiutando a costruire ossa robuste e a regolare le funzioni vitali e neuro muscolari.
Conclusione: La Riunione e l'Eterna Connessione
Ca viveva da appena 70 anni in un essere pensante, sognatore. Si chiamava Francesco ed era solito andare a riflettere sulle sponde di un fiume, ma quel giorno, non tornò a casa. Con la morte di un uomo che l'aveva assorbito, a seguito della decomposizione, Ca²⁺ venne nuovamente trasportato dal fiume fino a sedimentarsi. In un futuro lontano, Ca verrà sollevato da forti movimenti tettonici e si trasformerà in una montagna. Non una montagna qualsiasi, ma una montagna calcarea, cui all’interno giace la memoria biologica di milioni di anni di piante, animali, rocce ed eventi monumentali. In un futuro lontano, anche la neonata specie umana si unirà a questa grande memoria collettiva. In questo luogo maestoso e immutabile, Ca ritroverà finalmente i suoi due fratelli dispersi: uno trasformato dal deposito di un mollusco e l'altro da una precipitazione nel fondo dei fiumi. E insieme, guarderanno verso il cielo stellato, e ricordando l’antico viaggio sapranno:
Siamo la memoria dell’universo, a cui tutti attingono e a cui tutti tornano un lascito.
Tutti siamo insieme qui, dal più remoto a quello che ancora deve nascere.
Ogni elemento, ogni essere sulla Terra è interconnesso in un magnifico equilibrio dinamico, testimonia la storia dell'universo e la vita stessa.
(Partecipare a escursioni di gruppo, guidate da professionisti, è un ottimo compromesso per acquisire consapevolezza ed esperienza prima di partire in solitaria: vedi le nostre proposte QUI)