Con WILDU vivi viaggi lenti e autentici, immerso in paesaggi spettacolari. Scegli la tua proposta, personalizzala e goditi un’esperienza unica. Prenota ora, posti limitati
La regina dei cammini italiani: entra in Italia dal Gran San Bernardo e scende tra castelli, borghi e colline fino a Roma (e oltre verso il Sud). Tappe, credenziale, mappe e accoglienze sono curate dall’Associazione Europea delle Vie Francigene: l’itinerario è dettagliato, vivo, in continua manutenzione comunitaria. Essendo un cammino continentale ed esteso, le tappe variano molto per grado di bellezza e difficoltà, informarsi!Sito ufficiale: viefrancigene.org • Le tappe italianeCatalogo Wildu: cammini → elenco
Un classico irresistibile: 120–130 km sull’Appennino, lungo tracce romane (Flaminia Militare) e boschi che profumano di storia. Il portale ufficiale racconta percorso, varianti e preparazione; Bologna Welcome ne offre una scheda sintetica aggiornata. La via degli Dei presenta difficoltà fisica discreta, è bene presentarsi in forma!Sito ufficiale: viadeglidei.itCatalogo Wildu: cammini → elenco
Il cammino che cerca la misura giusta: boschi, santuari e borghi umbri, fino all’abbraccio di Assisi. Il portale ufficiale presenta varianti Nord e Sud, tappe, credenziale e tracce. Sito ufficiale: viadifrancesco.itCatalogo Wildu: cammini → elenco
Quattro (o tre) tappe dal piano alla montagna, fino al grande Santuario di Oropa: un cammino corto, facile, perfetto per iniziare e innamorarsi dell’andare a piedi. Il sito ufficiale offre mappe, tracce, segnaletica e credenziale.Sito ufficiale: camminodioropa.itCatalogo Wildu: cammini → elenco
Oltre 500 km ad anello nella storia mineraria del Sulcis-Iglesiente: dune, scogliere, gallerie, villaggi operai e una cultura profondissima. La Fondazione del Cammino cura tracciato, credenziale e ospitalità. Sito ufficiale: camminominerariodisantabarbara.orgCatalogo Wildu: cammini → elenco
Dal sepolcro di Ravenna alla Firenze di Dante e ritorno, tra foreste casentinesi, pievi e tratturi medievali: un itinerario letterario e naturalistico che sa di poesia vissuta. Il sito ufficiale descrive storia, tappe e avvisi. Sito ufficiale: ilcamminodidante.itCatalogo Wildu: cammini → elenco
La spina dorsale spirituale dell’Appennino: 300 km tra abbazie, eremi, boschi e valli care alla storia europea. Il sito ufficiale e le pagine istituzionali indicano percorso, tappe, credenziale e consigli pratici. Sito ufficiale: camminodibenedetto.itCatalogo Wildu: cammini → elenco
Un cammino spettacolare che attraversa l’Isola d’Elba da est a ovest lungo la dorsale montana: partenza da Cavo e arrivo a due possibili punti, Pomonte o Patresi. Il percorso unisce mare, monti, panorami infiniti e boschi antichi, in un’esperienza di trekking intensa e autentica. La natura cambia passo dopo passo – macchia mediterranea, ruderi minerari, vetta del Monte Capanne – e la sensazione è di camminare su una linea perfetta tra cielo e mare. (Cammini d'Italia)Sito ufficiale: Grande Traversata Elbana (GTE)Catalogo Wildu: Cammini → Elenco
Anello di circa 100 km sulle orme delle storie di confine: paesi di pietra, alture gentili, ritmo lento e genuino. Il sito ufficiale fornisce cartografia, credenziale e logistica tappa per tappa. Sito ufficiale: camminodeibriganti.itCatalogo Wildu: cammini → elenco
Sei vie nel cuore del Sud (tra cui la Via Peuceta Bari–Matera): ulivi, lame carsiche, città di pietra e un’accoglienza che resta nel cuore. Il portale ufficiale raccoglie tracce, documenti e news itinerario per itinerario. Sito ufficiale: camminomaterano.itCatalogo Wildu: cammini → elenco
Un cammino costiero che unisce il centro storico di Lecce all’estremità salentina di Santa Maria di Leuca, tra borghi, scogliere e mare Adriatico che ti accompagna quasi per l’intero viaggio. Lunghezza circa 114-115 km suddivisi in 5 tappe; ideale per chi ama i paesaggi costieri, i tramonti sul mare e i tempi rilassati del camminare lento. Sito ufficiale: Via del Mare – Cammino del SalentoCatalogo Wildu: Cammini → Elenco
L’epopea escursionistica italiana: oltre 7–8.000 km, 20 regioni, Parchi e siti UNESCO, con segnaletica e schede CAI. Un progetto enciclopedico per chi sogna l’Italia a piedi, un passo alla volta. Sito ufficiale: sentieroitalia.cai.itCatalogo Wildu: cammini → elenco
Primo cammino? Oropa, Briganti o un tratto della Francigena: tappe ragionevoli, logistica chiara, bellezza immediata. (Cammino di Oropa)
Un “classico” con storia e paesaggi iconici? Via degli Dei e Via di Francesco non tradiscono. (Via degli Dei)
Sud che abbraccia: Cammino Materano e Santa Barbara: autenticità, accoglienza, luce. (camminomaterano.it)
Progetto a lungo respiro per esperti: il Sentiero Italia CAI, anche a segmenti. (sentieroitalia.cai.it)
Prendersi un cammino è prendersi tempo buono: passi, silenzi, comunità. E quando vuoi trasformare il sogno in viaggio, noi ci siamo.
Il nostro catalogo
Sardegna
Puglia
Cammini per tutte le stagioni
Viaggi all’estero
Giappone
Cammino delle acque