Con WILDU vivi viaggi lenti e autentici, immerso in paesaggi spettacolari. Scegli la tua proposta, personalizzala e goditi un’esperienza unica. Prenota ora, posti limitati
Immagina di lasciare Bologna, con il suo traffico e il suo brusio, e decidere semplicemente di «scappare» in cammino.La Via degli Dei non è un’escursione qualsiasi: è un invito a sentire il respiro dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra sentieri millenari, antiche strade romane, boschi di faggio e panorami che ti guardano mentre cammini.Sono circa 130 km dal cuore di Bologna a Firenze. In cinque giorni puoi viverla intensamente, cavandoti fuori dalla routine, e ritrovare l’odore dell’aria, il ritmo del passo, il dialogo con la natura.Pronto? Scarponi allacciati (o scarpe comode), zaino leggero, mente aperta.
Camminare da Bologna a Firenze a piedi lungo la Via degli Dei è molto più di un trekking: è un viaggio attraverso la storia, tra resti della Flaminia Militare, borghi silenziosi e panorami che raccontano l’anima dell’Appennino Tosco-Emiliano.È uno dei cammini d’Italia più iconici, capace di unire turismo lento, avventura e cultura. Ogni passo tra i boschi e le colline diventa un dialogo con la natura, un modo per ritrovare equilibrio e leggerezza.Perfetto per chi ama l’escursionismo tra Toscana ed Emilia, per chi cerca un cammino storico italiano che sappia alternare fatica e bellezza. Cinque giorni bastano per vivere l’essenza del viaggio, ma l’emozione — quella — resta molto più a lungo.
Si parte da Piazza Maggiore a Bologna, con il santo porticato di San Luca che ti saluta mentre ti allontani.La salita inizia dolce, immersa nei boschi della collina bolognese, poi diventa decisa fino a Badolo. Il dislivello è serio (+817 m in salita), ma nulla in confronto alla soddisfazione di arrivare e sederti con un caffè in mano e un panorama che ti ricorda che hai fatto bene a partire.Il bosco ti avvolge, senti il suono dei tuoi passi sul sentiero, il cuore che torna a un ritmo umano.
La natura non chiede pedalate, chiede presenza.
Giornata robusta, giornata da camminatore vero. Seconda tappa: risali verso Monte Adone, che da questo punto domina la valle e ti appare un osservatore silenzioso.La salita è lunga, il passo va calibrato. Arrivati a Madonna dei Fornelli, il bosco regala quiete, il fuoco della fatica si muta in soddisfazione. Con ogni metro in salita ti senti più leggero dentro.
Ogni tanto girati, guarda il sentiero che hai fatto — è un film che merita esser visto.
Tappa più corta ma intensa: il cammino ti regala momenti di silenzio, tratti antichi dell’Via Flaminia Militare, boschi, spazi verdi. Arrivo al Passo della Futa/Monte di Fo’: senti l’Appennino aprirsi sotto i tuoi piedi. Non è una passeggiata da città: è un cammino che ti richiede ritmo, attenzione, ma ti ripaga con il panorama e la sensazione di essere “altrove”.
Quando il cammino si fa serio, la mente diventa dolce.
Discesa che libera le gambe e la mente: da Monte di Fo’ inizi a percepire la Toscana che ti attende. 🌲Il dislivello negativo è rilevante (-1200 m), e ti ricorda che camminare significa anche “scendere”, lasciare andare. San Piero a Sieve ti accoglie quando il giorno volge al tramonto, con un borgo che sembra dire “ben arrivato”.
La discesa che ti insegna ad apprezzare la salita.
L’atto finale. Una tappa lunga, ambiziosa, che chiude il cerchio. Le colline che ti portano verso Firenze ti salutano in un modo che ricorderai. Quando arrivi a Firenze – magari con un gelato in mano – senti che il cammino ti ha cambiato: ritmo, silenzio, sguardi, passi. E Firenze non è un arrivo qualunque: è un abbraccio.
Se il cammino fosse un film, questa sarebbe la scena finale con musica, sole e applausi.
Se vuoi prendertela più comoda, ecco un suggerimento: trasforma le 5 tappe in 6 giorni.
Giorno 1: Bologna → Badolo
Giorno 2: Badolo → Madonna dei Fornelli
Giorno 3: Madonna dei Fornelli → Monte di Fo’
Giorno 4: Monte di Fo’ → San Piero a Sieve
Giorno 5: San Piero a Sieve → tappa intermedia (es. piccoli borghi verso Firenze)
Giorno 6: da quel borgo a Firenze, con meno km, più relax.
In questo modo riduci la media giornaliera, guadagni tempo per esplorare i paesini, respirare e goderti davvero il cammino.
Catalogo Wildu: Scopri tutti i cammini →
Via degli Dei – Sito ufficiale: https://www.viadeglidei.it
Cammini d’Italia – Scheda Via degli Dei: https://camminiditalia.org/cammini/via-degli-dei
Walking Europe – The Via degli Dei (5 Days): https://www.walkingeurope.it/en/the-via-degli-dei-5-days
Appennino Slow (gestore ufficiale percorso): https://www.appenninoslow.it/viadeglidei