Blog

  • Home
  • Blog
  • La vita è come uno ZAINO da trekking

La vita è come uno ZAINO da trekking

Stavo salendo la Pania della Croce quando, improvvisamente, un pensiero mi ha colpito come un fulmine:

"La vita è come uno zaino. Possiamo portare con noi solo ciò che è essenziale. 

Non un grammo di più.

Davanti ad un cammino riempiamo lo zaino con tutto, ma presto ci si accorge che il peso eccessivo ci rallenta, ci sfinisce. 

Chi ci ha insegnato a portarci dietro tutto questo peso inutile?

Col tempo si impara a scegliere solo ciò che è essenziale: l’acqua per idratarci, l’attrezzatura per proteggerci, il cibo per nutrirci. 

Tutto il resto? È superfluo.

Questo vale anche nella vita. 

Quante volte ci portiamo dietro pesi mentali che non ci servono? 

Le preoccupazioni, i giudizi degli altri, le nostre paure. 

E più le portiamo, più ci rallentano, togliendoci energia per affrontare il cammino. Ma il nostro cervello, come lo zaino, ha dei limiti.

Le neuroscienze ci dicono che il cervello umano ha una capacità limitata di elaborare informazioni e prendere decisioni. È quello che viene chiamato decision fatigue

Quando è sovraccarico, tende a semplificare le decisioni, a prendere scorciatoie. 

(Cammini per tutte le stagioni)

Gli studi ci dicono che quando facciamo troppe scelte in poco tempo, il nostro cervello si affatica, e la qualità delle decisioni peggiora. 

Quando ci sovraccarichiamo con troppi pensieri, il nostro cervello aumenta i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress. 

Proprio come con uno zaino troppo carico, il percorso diventa meno chiaro, ogni passo più incerto e faticoso.

Una ricerca pubblicata su Frontiers ha dimostrato che la fatica cognitiva può alterare la nostra percezione dello sforzo e ridurre la nostra capacità di sostenere decisioni difficili nel tempo.

(Neuroscience – Frontiers) 

Altri studi, come quelli effettuati sui giudici in ambito giudiziario, hanno rilevato che i giudizi emessi tendono a peggiorare man mano che la giornata avanza, e migliorano solo dopo una pausa​.

(Cambridge University Press & Assessment)

 

Proprio come lo zaino, anche la nostra mente ha un limite a quanto può portare.

 

Vivo in un epoca che mi insegna fin da bambino ad accumulare e proteggere la maggior quantità di cose materiali e immateriali possibile, per poi ritrovarmi a scoprire che, in realtà, io sarei capace solo di proteggere il minimo di oggetti per sopravvivere e portarmi dietro solamente due pasti frugali.

La natura insegna la stessa lezione. 

Gli alberi in autunno perdono le foglie per conservare energia durante l’inverno, mantenendo solo ciò che serve per sopravvivere, e quando è troppo esausto sacrifica pure qualche ramo. 

Come gli alberi, dobbiamo saper lasciare andare il superfluo.

Ciò che conta davvero è imparare a portare solo ciò che ci serve, nel nostro zaino e nella nostra mente.

Non possiamo bere acqua se abbiamo lo zaino carico di vestiti di troppo e profumi.

E non possiamo dare acqua agli altri se non abbiamo abbastanza per noi stessi

Come l'acqua nello zaino durante un'escursione, non possiamo distribuirla a tutti se prima non ci assicuriamo di averne a sufficienza per arrivare in cima.

Lasciamo andare le paure, i giudizi, e tutto ciò che ci appesantisce. 

Avere solo due cambi nello zaino è buona cosa, alleggerisce le spalle e insegna a fare il bucato a mano.

Abbiamo bisogno di spazio per le cose che contano: le persone che ci ispirano, i sogni che ci fanno brillare, le esperienze che ci rivelano chi siamo davvero.

La mente umana è plastica, cioè capace di cambiare e adattarsi alle nostre scelte. 

E come in natura, quando scegliamo cosa lasciare andare, troveremo più spazio per fiorire.

Cosa c'è nel nostro zaino? È pieno di cose che ci rallentano, o di ciò che ci fa avanzare con leggerezza e forza? ciò che scegliamo di portare con noi determinerà il nostro cammino.

Facciamo spazio, liberiamoci dei pesi inutili. Perché, alla fine, nella vita possiamo portare solo quello che ci serve davvero. Nient’altro."

 

(Partecipare a escursioni di gruppo, guidate da professionisti, è un ottimo compromesso per acquisire consapevolezza ed esperienza prima di partire in solitaria: vedi le nostre proposte QUI)

Il nostro catalogo

Sardegna

Puglia

Cammini per tutte le stagioni

Viaggi all’estero

Giappone

Cammino delle acque

Commenti

Lascia un commento