Blog

  • Home
  • Blog
  • Come gestire l'incontro con gli ANIMALI SELVATICI

Come gestire l'incontro con gli ANIMALI SELVATICI

L'INCONTRO CON GLI ANIMALI SELVATICI: 

(Partecipare a escursioni di gruppo, guidate da professionisti, è un ottimo compromesso per acquisire consapevolezza ed esperienza prima di partire in solitaria: vedi le nostre proposte QUI)

Il nostro catalogo

Cammini per tutte le stagioni

Viaggi all’estero

Come comportarsi davanti agli animali selvatici in Italia

In Italia, la fauna selvatica è varia e affascinante, comprendendo specie come cinghiali, volpi, cervi, lupi, e orsi. Tuttavia, trovarsi di fronte a uno di questi animali in natura può generare preoccupazione se non si sa come comportarsi. Di seguito, alcune linee guida per affrontare in sicurezza un incontro con la fauna selvatica italiana.


1. Mantieni la calma

Se incontri un animale selvatico, la prima regola è mantenere la calma. Molti animali reagiscono alla paura o all'aggressività umana, quindi il tuo comportamento influenza notevolmente la reazione dell'animale. Evita movimenti bruschi e non urlare.


2. Mantieni la distanza

È importante non avvicinarsi troppo agli animali. In genere, non cercano il contatto con l’uomo, ma potrebbero sentirsi minacciati se percepiscono un'invasione del loro spazio. Ad esempio, l'orso bruno marsicano, presente sugli Appennini, può sentirsi in pericolo se sorpreso a distanze ravvicinate. Mantieni almeno 100 metri di distanza dagli animali di grandi dimensioni come cervi e lupi, e un po' di meno per animali più piccoli come volpi o tassi.


3. Non alimentare gli animali

 

Alimentare gli animali selvatici è pericoloso sia per loro che per te. Gli animali che si abituano a ricevere cibo dagli esseri umani possono perdere la loro naturale paura dell’uomo, diventando più aggressivi. Questo è particolarmente vero per i cinghiali, che in alcune aree sono stati abituati a ricevere cibo e ora si avvicinano alle città, con possibili rischi per la sicurezza pubblica.


4. Non scappare

Correre via da un animale selvatico può innescare un istinto predatorio in alcune specie, come i lupi. Se ti trovi di fronte a un animale, rimani fermo, parla con voce bassa e indietreggia lentamente senza voltarti di spalle.


5. Proteggi i tuoi animali domestici

Se hai un cane con te, è fondamentale tenerlo al guinzaglio quando sei in zone dove ci sono animali selvatici. Cani liberi possono spaventare o essere aggrediti dagli animali. In alcuni casi, come con i lupi, un cane libero può rappresentare una minaccia che porta a una reazione difensiva da parte del branco.


6. Cosa fare con gli orsi

Nel caso di un incontro con un orso, come quelli che vivono nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, è fondamentale non avvicinarsi, non scappare e non provocare l’animale. Parla con calma e allontanati lentamente. In caso di avvistamento a distanza, goditi l’osservazione senza avvicinarti. Se l'orso si alza sulle zampe posteriori, non sta minacciando ma probabilmente sta cercando di annusarti meglio.


7. Incontri con i cinghiali

I cinghiali sono comuni in molte aree italiane, inclusi i parchi cittadini. In caso di incontro con un cinghiale, la cosa migliore è mantenere la distanza e non cercare di avvicinarsi, specialmente se ci sono piccoli cinghialetti nelle vicinanze. I cinghiali possono essere aggressivi se si sentono minacciati.


8. Raccolta di rifiuti e impatto umano

Gli animali selvatici possono essere attratti dai rifiuti umani. È importante non lasciare resti di cibo o altri rifiuti in natura, che potrebbero abituare gli animali a cercare cibo nei pressi degli insediamenti umani, causando problemi.


9. Educazione e rispetto

Imparare a conoscere la fauna locale e i loro habitat è essenziale per rispettarli. La coesistenza pacifica tra uomo e animali selvatici passa attraverso la consapevolezza che non siamo gli unici abitanti del pianeta, e che il loro habitat deve essere rispettato.


10. Comportamento in caso di pericolo

Se un animale diventa aggressivo o si avvicina troppo, cerca di farti vedere più grande possibile, alzando le braccia o aprendo una giacca, e fai rumore battendo le mani o parlando ad alta voce. Questo spesso spaventa gli animali e li fa allontanare. Tuttavia, non attaccare mai un animale selvatico a meno che non sia strettamente necessario per difenderti. In caso di animale soverchiante (es: orso aggressivo) che abbia già iniziato l'attacco, non competere ma rendersi piccoli e inoffensivi proteggendo gli organi molli (pancia a terra, testa fra le braccia).


Conclusione

Interagire con la fauna selvatica in Italia può essere un’esperienza straordinaria, ma è importante farlo con rispetto e consapevolezza. Mantenere la distanza, non nutrirli, e rispettare il loro spazio vitale sono regole d’oro per garantire la sicurezza propria e degli animali. La natura è un patrimonio prezioso, e vivere in armonia con essa richiede conoscenza, prudenza e rispetto.

 

 

(Partecipare a escursioni di gruppo, guidate da professionisti, è un ottimo compromesso per acquisire consapevolezza ed esperienza prima di partire in solitaria oltre che fare nuove amicizie: vedi le nostre proposte QUI)

Il nostro catalogo

Cammini per tutte le stagioni

Viaggi all’estero

VUOI APPROFONDIRE! GUARDA IL NOSTRO VIDEO QUA SOTTO !!! 

Commenti

Lascia un commento