Blog

  • Home
  • Blog
  • 7 CAMMINI DA NON PERDERE! (per tutte le gambe)

7 CAMMINI DA NON PERDERE! (per tutte le gambe)

Ora immagina l’alba che ti sorprende su un crinale silenzioso, il respiro che si sincronizza col passo e ogni sasso sul sentiero che ti racconta una storia perduta. 

Inizia un cammino per:

Ritrovare te stesso: il silenzio della natura ti facilita la chiarezza interiore.

Abbracciare l’imprevisto: un tramonto inaspettato, un incontro fugace, un sapore nuovo.

Sentirti vivo: il cuore accelera sulle salite, si apre nelle discese, vibra in ogni panorama.

Ricaricare l’anima: lontano dallo stress, ogni passo diventa una carezza rigenerante.

Collezionare emozioni: gioia, fatica, meraviglia e complicità tra compagni di sentiero.

Basta un piede davanti all’altro per trasformare un viaggio in un ricordo che ti cambierà per sempre.

Ecco sotto una breve lista di cammini in Italia ben gestiti, pronti per essere esplorati (di natura, lunghezze e difficoltà diverse fra loro).

Buona lettura! (Baffi)

Se preferisci, puoi anche partire con noi! Vedi QUI

Cammini per tutte le stagioni


1. Via degli Dei

Cosa aspettarsi
Antichi sentieri transappenninici tra faggete secolari, crinali panoramici e calanchi, con soste in borghi di pietra e rifugi rustici che mescolano natura e storia. È perfetto per chi ama alternare momenti di fatica moderata a pause enogastronomiche e culturali.

Partenza & Arrivo
Piazza del Nettuno (Bologna) → Piazza della Signoria (Firenze)

km totali: 120 circa || dislivello totale: 4.900 circa

Giorni necessari
5–6 giorni (20–25 km/giorno)

Stagione ideale
Maggio–giugno e settembre

Stress fisico
Medio-alto (dislivelli fino a 900 m/giorno se in 6 giorni, tratti rocciosi)

Cammini per tutte le stagioni


2. GTE – Grande Traversata Elbana

Cosa aspettarsi
Un “coast-to-coast” isolano tra crinali granitici con viste sull’Arcipelago, boschi di leccio, ex miniere e postazioni belliche, alternati a calette nascoste e panorami sul mare. Ideale per chi cerca un’immersione avventurosa fra mare e montagna.

Partenza & Arrivo
Cavo → Patresi (GTE Nord) oppure Cavo → Pomonte (GTE Sud)

km totali: nord 58 circa, sud 52 circa  || dislivello totale: nord 3.300 circa, sud 2.700 circa

Giorni necessari
3–4 giorni (tappe da 15–20 km)

Stagione ideale
Metà settembre–maggio

Stress fisico
Medio-alto (dislivelli fino a 1.000 m se in tre giorni, sentieri rocciosi)

Cammini per tutte le stagioni


3. Cammino di San Francesco

Cosa aspettarsi
Tracce di pellegrinaggio tra boschi di lecci, pievi medievali e borghi umbri e laziali, con accoglienza in conventi e agriturismi, fra momenti di silenzio e convivialità. Pensato per chi desidera introspezione e condivisione con altri pellegrini.

Partenza & Arrivo
Basilica di San Francesco (Assisi) → Basilica di San Pietro (Roma)

km totali: 246 circa  || dislivello totale: 7.400 circa

Giorni necessari
15–18 giorni (20–25 km/giorno)

Stagione ideale
Aprile–maggio e settembre–ottobre

Stress fisico
Medio (colline dolci, poche salite ripide)

Cammini per tutte le stagioni


4. Cammino Minerario di Santa Barbara

Cosa aspettarsi
Un viaggio nella storia industriale della Sardegna: miniere dismesse, villaggi abbandonati, coste selvagge e degustazioni di vini e prodotti locali. Perfetto per chi ama heritage industriale e paesaggi di contrasti fra abbandono e la dolcezza della natura (Pan di Zucchero). Se non si ha a disposizione un mese, nessuna paura: il CMSB si presta bene a esser fatto anche solo in alcuni tratti, inoltre il sito ufficiale (davvero ben fatto) vi permette di prenotare i servizi desiderati a prezzi ragionevoli in posti autentici del territorio.

Partenza & Arrivo
Iglesias → Carbonia (o Portoscuso)

km totali: 500 circa  || dislivello totale: 12.500

Giorni necessari
24–30 giorni (20–25 km/giorno)

Stagione ideale
Aprile–giugno e ottobre–novembre

Stress fisico
Medio-basso (zone semi-aride e calde, tratti sterrati, alcune zone di macchia bassa e pungente)

Cammini per tutte le stagioni


5. Cammino del Salento

Cosa aspettarsi
Litorali caraibici, scogliere bianche, uliveti millenari, masserie e borghi barocchi, con soste per specialità pugliesi e ospitalità rurale. Un percorso ricco di storia e cultura greco-salentina, perfetto per chi cerca un cammino “leggero” ma immersivo. Ha variante entroterra e variante del mare, che cambiano l'itineario comunque per un unica tappa vicino a Lecce.

Partenza & Arrivo
Porta Napoli (Lecce) → Santuario di Santa Maria di Leuca

km totali: 130 circa  || dislivello totale: 1550

Giorni necessari
6 giorni (20–25 km/giorno)

Stagione ideale
Marzo–maggio e settembre–ottobre

Stress fisico
Basso (tratti costieri e qualche salita moderata)

Cammini per tutte le stagioni


6. Via del Sale

Cosa aspettarsi
Antiche mulattiere del commercio del sale lungo la valle Staffora, crinali panoramici sul crinale Appenninico, boschi e rifugi spesso frequenti nel cammino. Un itinerario che unisce storia millenaria e natura selvaggia.

Partenza & Arrivo
Varzi (PV) → Portofino (GE)

km totali: 90 circa  || dislivello totale 5.100 circa

Giorni necessari
4 giorni (20–25 km/giorno)

Stagione ideale
Maggio–giugno e settembre–ottobre

Stress fisico
Alto (dislivelli fino a 1.530 m in un’unica tappa, crinali)

Cammini per tutte le stagioni


7. Cammino di Dante

Cosa aspettarsi
Un itinerario letterario ad Anello tra colline toscane ed emiliano-romagnole, fra pievi romaniche, borghi medievali e tappe tematiche dedicate alla Divina Commedia. Ideale per chi ama cultura e natura.

Partenza & Arrivo
Casa di Dante (Firenze) → Tomba di Dante (Ravenna)

km totali: 390 circa  || dislivello totale: 15.000 circa

Giorni necessari
14–17 giorni (20–25 km/giorno)

Stagione ideale
Aprile–giugno e settembre

Stress fisico
Medio (prevalentemente collinare)

Cammini per tutte le stagioni

Commenti

Lascia un commento