Con WILDU vivi viaggi lenti e autentici, immerso in paesaggi spettacolari. Scegli la tua proposta, personalizzala e goditi un’esperienza unica. Prenota ora, posti limitati
La scelta delle giuste calzature è fondamentale per chi pratica trekking ed escursionismo. Esistono diverse tipologie di scarpe, ciascuna progettata per specifiche condizioni e percorsi, e capire quale sia la più adatta è cruciale per garantire comfort, protezione e sicurezza.
Erroneamente si tende a pensare che il prezzo della calzatura dipenda da quanto la suola ci protegga dagli scivolamenti: ebbene, così non è.
Prendete qualunque scarpa dechatlon, per esempio, e controllate il timbro sulla suola: questo identifica il tipo di suola ed il grado di performance contro lo scivolamento.
Troverete spesso la stessa suola montata su scarpe economiche e costose.
Infatti il prezzo di solito si riflette sui materiali dell’imbottitura e della copertura, che solitamente più costano più risultano durevoli e comfortevoli.
Tuttavia, qualcuno che esce spesso a fare trekking, potrebbe ritrovarsi degli scarponi costosi sempre consumati e rotti: alla lunga diventa insostenibile!
Ecco perché è importante avere più scarpe, anche economiche, da usare in base alla tipologia di escursione che andiamo a fare (rispetto ad averne un unico paio ultra-costoso).
Ecco una panoramica delle principali tipologie di calzature da escursionismo e i loro pro e contro.
1. Scarpe da trekking basse
Le scarpe da trekking basse, simili a scarpe da corsa rinforzate, sono perfette per i percorsi più semplici o di breve durata. Sono leggere e garantiscono una buona mobilità.
Pro:
Contro:
2. Scarponcini da trekking midlle
Gli scarponcini mid-cut arrivano appena sopra la caviglia, offrendo un buon compromesso tra leggerezza e protezione. Sono adatti a percorsi di media difficoltà e per camminate di durata media.
3. Scarponi da trekking alti
Gli scarponi alti sono progettati per offrire il massimo supporto e protezione, particolarmente indicati per percorsi lunghi, impegnativi o con carichi pesanti.
4. Sandali da trekking
I sandali da trekking, spesso dotati di suole robuste e cinturini regolabili, sono adatti a terreni facili e a camminate in condizioni climatiche calde.
La scelta della calzatura giusta dipende dal tipo di escursione che intendi fare, dal terreno che affronterai e dal clima.
Ogni tipo di scarpa ha i suoi punti di forza e debolezza, ed è importante valutare le proprie esigenze specifiche prima di scegliere.
Se affronti percorsi facili e desideri leggerezza, le scarpe basse potrebbero essere ideali, mentre per i trekking impegnativi, gli scarponi alti sono la scelta più sicura.
Qualunque sia la tua scelta, l'importante è puntare sulla sicurezza, per goderti al meglio ogni avventura.
Il nostro catalogo
Sardegna
Puglia
Cammini per tutte le stagioni
Viaggi all’estero